Maggio 30, 2023

Corsa al controllo della “triplicemia”: i casi di RSV nei bambini spazzano via gli Stati Uniti e l’Europa

6 min read

Prima di Covid, pochi avevano sentito parlare del virus respiratorio sinciziale (RSV). Tuttavia, questa causa comune di polmonite e bronchiolite (infiammazione delle vie aeree) sta riempiendo sempre più i letti degli ospedali in Europa e nelle Americhe. Insieme all’aumento dei ricoveri per altre infezioni respiratorie, tra cui l’influenza e la Covid, sta spingendo alcuni sistemi sanitari sull’orlo del collasso.

Nel suo ultimo rapporto, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha dichiarato che alcuni Paesi hanno registrato un aumento insolitamente precoce dei rilevamenti di RSV, con un incremento dei ricoveri ospedalieri pediatrici in Francia, Irlanda, Spagna, Svezia e Stati Uniti.

“Con il continuo impatto della pandemia di Covid-19 e la circolazione e l’impatto sulla salute di altri agenti patogeni respiratori, è difficile prevedere come si svilupperà il nuovo periodo invernale”, si legge in una dichiarazione congiunta dell’ECDC, della Commissione Europea e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’Organizzazione Panamericana della Sanità (PAHO) ha rilasciato una dichiarazione simile il mese scorso, mentre il virus grava sui sistemi sanitari di Canada, Messico, Brasile, Uruguay e Stati Uniti, con bambini e neonati sotto l’età di un anno particolarmente colpiti. “L’aumento di una singola infezione respiratoria è motivo di preoccupazione. Quando due o tre iniziano a colpire una popolazione contemporaneamente, questo dovrebbe metterci tutti in allerta”, ha dichiarato la direttrice della PAHO, dott.ssa Carissa F. Etienne.

Una “triplicemia” di Covid, RSV e influenza è una cattiva notizia per i reparti ospedalieri degli adulti: anche in un anno normale, si stima che dai 60.000 ai 120.000 anziani vengano ricoverati in ospedale e che da 6.000 a 10.000 di loro muoiano a causa dell’RSV solo negli Stati Uniti.

Tuttavia, la minaccia maggiore riguarda la salute dei bambini. L’RSV è un comune virus respiratorio che di solito provoca lievi sintomi simili al raffreddore, ma è una delle principali cause di polmonite e bronchiolite nei neonati. In tutto il mondo, è responsabile di circa 3,6 milioni di ricoveri ospedalieri e di oltre 100.000 decessi nei bambini al di sotto dei 5 anni ogni anno.

Anche nei Paesi ricchi, un bambino su 56, nato in tempo e in buona salute, sarà ricoverato in ospedale per RSV nel primo anno di vita. Non esistono farmaci, ma quelli con infezioni gravi possono essere sottoposti a ossigeno supplementare, fluidi per via endovenosa o ventilazione meccanica finché non migliorano. È quindi essenziale disporre di un numero sufficiente di letti di terapia intensiva.

Prima dell’arrivo di Covid, l’RSV seguiva un andamento prevedibile, con tassi bassi in estate e un forte aumento delle infezioni in inverno. I reparti pediatrici erano sottoposti a tensioni ma, potendo pianificare questi picchi annuali, raramente venivano sopraffatti.

Tuttavia, da quando sono state abolite le restrizioni Covid, questa capacità di pianificazione è in gran parte svanita. Ad esempio, tra il luglio 2021 e il febbraio 2022, gli Stati Uniti hanno registrato un numero costantemente elevato di infezioni da RSV, seguito da un ulteriore picco nei mesi di luglio e agosto 2022. Ora sono di nuovo in aumento, con tassi di ospedalizzazione per RSV nei neonati sette volte superiori a quelli del 2018, l’ultima stagione completa prima della pandemia.

Nei Paesi europei, lo schema abituale è stato stravolto. “Negli anni precedenti, avevamo un sistema per cui se non c’era abbastanza capacità nei Paesi Bassi, i bambini andavano in Germania o in Belgio, perché quei Paesi avevano già avuto la loro stagione RSV, o dovevano ancora arrivare”, ha detto il Prof. Louis Bont, specialista in malattie infettive pediatriche presso l’ospedale pediatrico Wilhelmina di Utrecht, nei Paesi Bassi.

“Ora, nel momento in cui stiamo raggiungendo il picco, anche la Germania sta trasferendo i bambini nei Paesi Bassi. Sembra che diversi Paesi vicini possano aver raggiunto il picco delle loro epidemie nello stesso momento”.

Insieme all’influenza e alle infezioni da metapneumovirus umano – un altro virus respiratorio comune che può causare difficoltà respiratorie nei bambini piccoli – le settimane e i mesi a venire potrebbero essere difficili.

“Di solito questi virus si susseguono, quindi prima c’è un virus, poi l’altro, poi l’altro ancora, ma ora sembrano arrivare tutti contemporaneamente”, ha detto Bont.

“L’RSV è il più problematico, ma la pressione sui reparti pediatrici, e in particolare sulle unità di terapia intensiva, sta davvero rendendo difficile avere una capacità sufficiente per prendersi cura dei bambini malati in pericolo di vita”.

La scorsa settimana, i medici di terapia intensiva in Germania hanno riferito che le unità pediatriche erano al limite della sopportazione a causa dell’aumento dei casi di RSV e della carenza di personale infermieristico.

Sebastian Brenner, responsabile dell’unità di terapia intensiva pediatrica dell’ospedale universitario di Dresda, ha dichiarato al canale di informazione tedesco n-tv: “Se le previsioni sono giuste, la situazione si aggraverà notevolmente nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.

“Lo vediamo in Francia, per esempio, e in Svizzera. Se questo accadrà, ci saranno colli di bottiglia per quanto riguarda il trattamento”.

Non è chiaro perché l’RSV si stia comportando in questo modo, ma una delle principali teorie è che le misure di protezione introdotte durante la pandemia, come le chiusure e l’allontanamento sociale, abbiano interrotto la trasmissione dell’RSV, dando vita a una coorte di bambini piccoli che non sono mai stati esposti al virus e che non hanno sviluppato alcuna immunità. Ora che queste restrizioni sono state abolite, c’è un bacino più ampio di individui suscettibili.

Non è certo se l’aumento nei Paesi europei e negli Stati Uniti si tradurrà in un aumento significativo dei decessi infantili. Tuttavia, nei Paesi con sistemi sanitari meno sviluppati, i picchi imprevedibili di RSV potrebbero essere più letali.

Steve Cunningham, professore di medicina respiratoria pediatrica presso l’Università di Edimburgo, ha dichiarato: “Nelle aree dell’Africa orientale, dove al momento ci sono molte preoccupazioni per la carestia, non ci vorrebbe molto per provocare una grande epidemia di RSV. Noi la vediamo fuori stagione, quindi anche loro potrebbero vederla fuori stagione”.

Tuttavia, la sopravvivenza non è l’unica considerazione. “Anche quando i bambini sopravvivono a un attacco di RSV, possono subire effetti duraturi”, ha detto Keith Klugman, direttore della polmonite presso la Bill and Melinda Gates Foundation.

Per esempio, alcuni studi hanno suggerito che i bambini ricoverati in ospedale con RSV grave possono essere più suscettibili alla polmonite o all’asma in età avanzata, anche se questi legami sono ancora in fase di studio.

Il ricovero di un bambino in terapia intensiva può anche avere un impatto psicologico. “I genitori hanno detto che, anche un anno dopo, la loro famiglia non è più la stessa di prima”, ha detto Bont.

La buona notizia è che è improbabile che l’attuale situazione insolita continui per sempre. “A meno che non succeda qualcosa di nuovo, probabilmente entro 12 mesi torneremo alla normalità”, ha detto Bont.

Esiste anche una serie di farmaci e vaccini contro l’RSV in fase avanzata di sperimentazione clinica, tra cui un farmaco a base di anticorpi chiamato nirsevimab, recentemente approvato dalla Commissione Europea, progettato per proteggere i bambini durante la prima stagione dell’RSV, quando sono più vulnerabili. Uno studio per stabilire il rapporto costo-efficacia del farmaco sta reclutando bambini nel Regno Unito, in Francia e in Germania.

Pfizer ha inoltre recentemente annunciato i risultati di uno studio di fase 3 del suo candidato vaccino contro l’RSV, progettato per essere somministrato alle donne in gravidanza, suggerendo un’efficacia del 69% contro il ricovero in ospedale per RSV durante i primi sei mesi di vita del bambino.

Anche una volta che l’RSV torna al suo normale andamento stagionale, rimane la seconda causa di morte per i neonati, dopo la malaria. Pertanto, se questi farmaci e vaccini saranno approvati e finanziati, si tratterà di un risultato significativo. Fino ad allora, la migliore strategia rimane la prevenzione, che significa praticare una buona igiene e limitare i contatti con altre persone, se si sospetta che voi o il vostro bambino siate infetti.

Cunningham ha anche sottolineato la necessità di vigilare. “Se i genitori, in particolare, sono consapevoli dell’RSV, è un’ottima cosa, perché se quello che sembra un brutto raffreddore peggiora notevolmente e l’alimentazione del bambino è compromessa, e la sua respirazione diventa più affannosa, allora devono rivolgersi a un medico”.