Maggio 30, 2023

Invesco vede i mercati finanziari in anticipo rispetto alla fase di ripresa

2 min read

Lo stratega Jackson prevede un buon andamento della maggior parte delle classi di attività. Una recessione è molto probabile, ma non dovrebbe essere drammatica.

Per Paul Jackson, chief investment strategist dell’asset manager americano Invesco, il peggio sembra essere passato. “I mercati sono già in una fase di passaggio dal rallentamento alla ripresa”, afferma in un’intervista alla F.A.Z. E aggiunge che stanno anticipando il cambiamento della situazione economica. Secondo Jackson, questo sarà difficile nel prossimo anno a causa della probabile recessione, ma con ogni probabilità non dovrebbe essere drammatico.

Per i mercati, l’andamento dell’inflazione è decisivo. Per Jackson, l’inflazione ha raggiunto il massimo negli Stati Uniti a giugno e nell’Eurozona a ottobre. “L’inflazione può scendere molto rapidamente nel prossimo anno”, aggiunge lo stratega di Invesco. Prevede che i prezzi del gas rimarranno al di sotto dei livelli attuali per i prossimi dodici mesi. Jackson intravede già la fine del ciclo di rialzo dei tassi delle banche centrali: secondo le sue stime, la Federal Reserve (Fed) statunitense dovrebbe alzare i tassi entro maggio o giugno, mentre la Banca Centrale Europea (BCE) dovrebbe terminare il suo percorso di inasprimento un po’ più tardi, nella seconda metà del 2023. Alla fine del 2023 o all’inizio del 2024, Jackson ritiene ipotizzabile che la Fed ricominci a ridurre i tassi di interesse.

A suo avviso, i rischi risiedono da un lato in un’inflazione inaspettatamente ostinata, che costringerebbe le banche centrali ad adottare ulteriori misure aggressive in materia di tassi d’interesse. D’altra parte, c’è il rischio di una profonda recessione, che potrebbe costringere gli investitori a evitare asset rischiosi come le obbligazioni societarie o le azioni. Un crollo significativo della crescita comporterebbe anche rischi per il sistema finanziario se le insolvenze creditizie aumentassero drasticamente.

La crisi economica colpisce più duramente l’Europa
Nel prossimo anno è possibile che l’inflazione generale scenda al di sotto dell’inflazione di fondo depurata dai prezzi dell’energia e dei generi alimentari. Secondo Jackson, la recessione deprimerà anche l’inflazione di fondo, che tuttavia rimarrà per qualche tempo al di sopra del tasso obiettivo della BCE del 2%. A suo avviso, la convergenza potrebbe richiedere fino al 2025.

Se la fase di ripresa dei mercati dovesse consolidarsi, Jackson ritiene probabile che quasi tutti gli asset registreranno buone performance nel prossimo anno. Preferisce le obbligazioni societarie: In particolare gli high yield, ossia gli strumenti di debito ad alto rendimento di società finanziariamente deboli, secondo l’esperienza fanno molto bene in un simile contesto. Anche le azioni e gli immobili beneficerebbero del calo dei rendimenti obbligazionari. L’oro potrebbe recuperare parte delle perdite subite quest’anno. Oltre al calo dei rendimenti obbligazionari, il dollaro più debole sostiene il metallo prezioso. L’unica asset class che ha registrato una performance positiva quest’anno è stata quella delle materie prime. “È probabile che siano tra i perdenti del prossimo anno”, prevede lo stratega.

More Stories