Redazione
Inizia ora la prima fase del progetto, con la call per la costituzione di un team di operatori culturali che verranno coinvolti in workshop di co-ideazione di interventi di valorizzazione finalizzati agli eventi conclusivi di “cantieri-aperti” nel 2021.
Sono disponibili 20 borse di studio di 1000,00 € per supportare le spese di partecipazione.
I candidati selezionati saranno ufficialmente parte del team del progetto e, al termine delle attività, riceveranno un attestato di partecipazione.
OPHERA Workshop 1 - WS1 - Team A (10 partecipanti) Digital technologies for knowledge and promotion of cultural heritage during the restoration & reconstruction process. Cyprus University of Technology, Limassol, Cyprus. 10-16 Maggio 2020 OPHERA Workshop 2 - WS2 - Team B (10 partecipanti) Traditional and innovative methods for structural monitoring and safety assessment of built cultural heritage. University of Minho, Guimarães, Portugal. 31 Maggio - 6 Giugno 2020 OPHERA Workshop 3 - WS3 - Team A+B (20 partecipanti) Designing a cultural event in a post-earthquake restoration site, methods and tools. Muccia-Camerino, Italy 4-12 Settembre 2020 Lavoro individuale con tutor - 40 ore Tra Ottobre 2020 e Aprile 2021.
La partecipazione al progetto non prevede costi di iscrizione. I 20 partecipanti scelti riceveranno un rimborso spese pari a 1.000,00 € lordi/cad. E’ previsto un punteggio preferenziale per i candidati che operano nelle zone del cratere del Sisma 2016. Almeno il 30% dei partecipanti deve lavorare o risiedere in Portogallo, Slovenia o Cipro o in un paese Creative Europe. Al termine verrà rilasciato un certificato di partecipazione da parte delle Università partner aderenti.
La call è aperta dal 16/12/2019 si chiuderà il 16/01/2020
COMPILA ED INVIA IL FORM usando i moduli Google
oppure
Scarica il modulo di domanda APPLICATION FORM (in inglese) compilalo ed invialo all’indirizzo ophera@beniculturali.it insieme al tuo CV (max 2 pagine)