-
Reggia di Caserta, la saletta del calapranzo dei Borbone tornerà visibile al pubblicoLeggi tutto
-
Presentato il Nuovo Campus Bologna Business SchoolLeggi tutto
-
Cantieri della cultura, Franceschini: 103 mln di euro per 11 nuovi progetti strategiciLeggi tutto
-
Virtualità e patrimonio musealeLeggi tutto
-
Still Alive. I preziosi strumenti ad arco della collezione VázquezLeggi tutto
-
Milano: riapre a Palazzo Reale la straordinaria mostra Georges de La Tour: l’Europa della luceLeggi tutto
-
Il Palazzo della Cancelleria a Roma: metodologia e critica artistica del restauro architettonicoLeggi tutto
-
L’Academy Museum of Motion Pictures, il nuovo museo a firma di Renzo PianoLeggi tutto
-
Capitale italiana della cultura, 44 città candidate per il 2021Leggi tutto
-
Il patrimonio e le nuove tecnologie di stampa 3D architettonicaLeggi tutto
-
L'Agar e il restauro: un metodo di intervento ecosostenibileLeggi tutto
-
Il restauro architettonico e la progettazione sui beni culturali secondo l’architetto Andrea BrunoLeggi tutto
-
Il colore nel restauro delle opere d’arteLeggi tutto
23 Settembre 2020
Published by daniela iordache - 23 Settembre 2020
Categories
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio 2020, iniziativa promossa […]
Do you like it?0
18 Settembre 2020
Published by daniela iordache - 18 Settembre 2020
Categories
Isole perdute : un progetto fotografico di Pierluigi Claudino, architetto e fotografo veneziano – o […]
Do you like it?0
28 Agosto 2020
Published by daniela iordache - 28 Agosto 2020
Categories
Nasce Pompeii Comittment. Materie archeologiche / Archaeological Matters, progetto basato sullo studio e sulla valorizzazione […]
Do you like it?0
3 Luglio 2020
Published by Nicola Potenza - 3 Luglio 2020
Categories
Aperte le iscrizioni per il corso di Laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali […]
Do you like it?0
19 Giugno 2020
Published by daniela iordache - 19 Giugno 2020
Categories
Le indagini diagnostiche con il metodo del carbonio 14 eseguite per la prima volta sul […]
Do you like it?0
19 Maggio 2020
Published by Nicola Potenza - 19 Maggio 2020
Categories
Il patrimonio archeologico, anche il più monumentale e riconoscibile, richiede sforzi progettuali notevoli volti non […]
Do you like it?0
18 Maggio 2020
Published by daniela iordache - 18 Maggio 2020
Categories
Lo studio di tesi della stele S.06145, proveniente dal Museo Egizio di Torino, ha evidenziato […]
Do you like it?0
23 Marzo 2020
Published by daniela iordache - 23 Marzo 2020
Categories
Il caso studio della rotella F.16 dell’Armeria Reale di Torino Carolina Tamagnone Lo studio di […]
Do you like it?0
18 Marzo 2020
Published by daniela iordache - 18 Marzo 2020
L’applicazione delle specie biologiche, solitamente ritenute degradanti, a servizio del restauro rappresenta un’operazione nuova, compatibile […]
Do you like it?0
9 Marzo 2020
Published by Nicola Potenza - 9 Marzo 2020
Categories
Concluso e documentato il restauro del Palazzo della Cancelleria a Roma, sede storica della Cancelleria […]
Do you like it?0
7 Marzo 2020
Published by Nicola Potenza - 7 Marzo 2020
Categories
Recenti restauri hanno portato alla scoperta di attribuzioni inaspettate nell’ambito del patrimonio scultoreo e pittorico […]
Do you like it?0
4 Marzo 2020
Published by Nicola Potenza - 4 Marzo 2020
Il MiBACT ha lanciato un avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati alla riqualificazione […]
Do you like it?0
Attualità
Mostre e Convegni
RUBRICA
Come si fa?
Accenni di didattica del restauro.
A cura di Eleonora Vittorini Orgeas
Interviste
26 Febbraio 2020

Published by daniela iordache - 26 Febbraio 2020
Categories
Il Teatro Romano di Bologna riapre e mette in scena l’eccellenza dei prodotti italiani. Cultura, […]
17 Gennaio 2020

Published by daniela iordache - 17 Gennaio 2020
Categories
Fabio Mauri, presidente della fondazione no-profit “Succede solo a Bologna”, racconta le attività e le […]
15 Gennaio 2020

Published by daniela iordache - 15 Gennaio 2020
Categories
La fruizione dei beni culturali oggi non può prescindere dal processo di digitalizzazione che riguarda […]
15 Gennaio 2020

Published by daniela iordache - 15 Gennaio 2020
Categories
Lorenzo Sassoli de Bianchi, fondatore di Valsoia ed esperto di arte contemporanea, racconta come tecnologia […]
23 Aprile 2019

Published by Nicola Potenza - 23 Aprile 2019
Categories
L’architetto Andrea Bruno ci accoglie in quello che lui definisce la sua “garçonnière intellettuale”, uno […]
18 Aprile 2019

Published by daniela iordache - 18 Aprile 2019
Categories
Dopo l’incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame de Paris, gioiello dell’arte gotica e […]
Articoli più letti
14 Ottobre 2019

Published by Nicola Potenza - 14 Ottobre 2019
Categories
La mostra “Andrea Bruno Tra Oriente e Occidente. La conservazione della memoria, il restauro oltre […]
16 Luglio 2019

Published by daniela iordache - 16 Luglio 2019
Categories
La chimica al servizio dei beni culturali per un’indagine mai svolta in un museo: il […]
4 Luglio 2019

Published by daniela iordache - 4 Luglio 2019
Categories
Al Museo Civico Archeologico di Bologna parte il restauro aperto al pubblico di una rara […]
21 Giugno 2019

Published by daniela iordache - 21 Giugno 2019
Fonte foto : Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti di Palermo © Riproduzione riservata
11 Giugno 2019

Published by daniela iordache - 11 Giugno 2019
Categories
Venezia – Il progetto di recupero delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, […]
24 Maggio 2019

Published by daniela iordache - 24 Maggio 2019
Categories
Nella dismissione di aree industriali e complessi militari, la nuova destinazione d’uso può essere considerata […]
8 Maggio 2019

Published by daniela iordache - 8 Maggio 2019
Nel corso di un intervento di restauro, nell’ambito ad esempio dell’applicazione di prodotti o della […]
23 Aprile 2019

Published by Nicola Potenza - 23 Aprile 2019
Categories
L’architetto Andrea Bruno ci accoglie in quello che lui definisce la sua “garçonnière intellettuale”, uno […]
19 Aprile 2019

Published by daniela iordache - 19 Aprile 2019
Categories
Il sito archeologico di Poggio del Molino si trova nel territorio dell’antica città di Populonia […]
18 Aprile 2019

Published by daniela iordache - 18 Aprile 2019
Categories
Dopo l’incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame de Paris, gioiello dell’arte gotica e […]
19 Marzo 2019

Published by daniela iordache - 19 Marzo 2019
Tra le indagini diagnostiche che possono essere effettuate nel corso di un restauro di un […]
19 Febbraio 2019

Published by daniela iordache - 19 Febbraio 2019
Definizione e nuove frontiere di una particolare ed innovativa modalità di consolidamento, cioè di quella […]
20 Novembre 2018
Published by daniela iordache - 20 Novembre 2018
Categories
Cinquantasei metri di altezza, 14.523 tonnellate, 8 piani, 3 rampe di scale a chiocciola, 293 […]
3 Settembre 2018
Published by daniela iordache - 3 Settembre 2018
Categories
Rari e fragili. I reperti archeologici in legno, per loro stessa natura, sono difficilissimi da […]
31 Agosto 2018
Published by daniela iordache - 31 Agosto 2018
Categories
Saper gestire autonomamente l’organizzazione del lavoro è importante quanto il progetto stesso: non c’è modo […]
17 Agosto 2018

Published by daniela iordache - 17 Agosto 2018
Categories
Nel campo del restauro e dello studio delle opere d’arte, il colore è oggetto d’interesse […]
13 Agosto 2018

Published by daniela iordache - 13 Agosto 2018
Tre le fasi fondamentali: ricerca storica, campagna di indagini diagnostiche e intervento di recupero. Tutti […]
28 Luglio 2018

Published by daniela iordache - 28 Luglio 2018
Categories
Il “recupero” prevede generalmente la reintegrazione di parti mancanti o la sostituzione di quelle rovinate […]
24 Luglio 2018

Published by daniela iordache - 24 Luglio 2018
Categories
Il Professor Maurizio Coladonato, docente di ‘Chimica applicata al restauro’, ‘Chimica dei polimeri e degli […]
20 Luglio 2018

Published by daniela iordache - 20 Luglio 2018
Categories
Il servizio di Andrea Barrica pubblicato nei giorni scorsi sull’abbandono delle colonie estive (ben documentate […]